Romano Mosconi è nato a Roma nel 1947 da famiglia originaria della Romagna e prima ancora della Provincia di Bergamo. Fin da piccolo ha coltivato la passione del disegno e della pittura sotto la guida della madre Maria Rèbula (Rebulovich), apprezzata artista goriziana degli anni Quaranta. Professore di Economia aziendale e Sociologia economica presso l’Università di Siena-Sede di Arezzo, Dottore Commercialista e Revisore contabile, assistente del Ministro delle Attività Produttive e Pubblicista economico, ha sempre riservato uno spazio alla pittura, passione che lo ha accompagnato per tutta la vita. Della sua attività giovanile va ricordata fra il 1974 e il 1980 l’esperienza dei Cento pittori in V. Margutta a Roma e la mostra internazionale organizzata dal Comune di Roma dall’1 al 4 giugno 1976 in P.zza Navona. La sua attività espositiva è poi ripresa nel 2015 (3-18 ottobre) con una mostra personale presso il Palazzo Pretorio di San Sepolcro (AR). Il successo di tale esposizione ha avuto come seguito l’istituzione, l’anno successivo (2016), per Delibera del Consiglio comunale, di una sua mostra di pittura permanente presso la Biblioteca Comunale di Badia Tedalda (AR) con l’appellativo de: “L’Economista pittore”, appellativo che non l’ha più abbandonato. L’attività espositiva, interrottasi a causa del COVID, è poi ripresa nel 2022 (28 settembre-11 ottobre) in Veneto con una mostra presso la sala Nobili Cappello della Villa Imperiale di Galliera Veneta (PD). Da quella data l’attività artistica ed espositiva di Romano Mosconi- L’Economista pittore, non si è più fermata Si sono succedute infatti le esposizioni personali e collettive del 2023 sempre a Galliera Veneta e poi a Fontaniva (PD) quindi nel 2024 ancora a Galliera Veneta dove l’artista risiede e produce le sue opere e quindi nel 2025 ad Alzano Lombardo. Da rilevare infine la rilevanza mediatica nei telegiornali di Rete Veneta, avuta dalle opere esposte nella personale del 2024.
Opera candidata nell'edizione 2025 del Premio Mestre di Pittura, selezionata con merito.
Romano Mosconi, Il bosco incantato,
2024, Vernice spray e pennarelli indelebili su 2 pannelli affiancati di masonite, 106 x 101
Instagram mosconiromano