Sara di Costanzo è nata a Cava de’ Tirreni (SA) nel 1980. L’artista si è diplomata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone nel 2004, con il massimo dei voti. Dal 2017 è docente di ruolo in Pittura e attualmente insegna presso il Liceo Artistico “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti prestigiosi, tra cui il secondo posto al concorso internazionale di scultura Mediterraneo: un posto da favola (2002), il primo posto per la scultura al concorso per il centenario della fondazione C.I.A. di Pignataro con l’opera Trittico da camera, e il primo premio al VI° Salone del confronto tra le proposte formative dell’Europa e del Mediterraneo (2005). Nel 2023 ha vinto la VII Edizione del Concorso Nazionale d’Arte Attuale EneganArt con l’opera Predella. Tra le sue mostre ricordiamo le esposizioni collettive ArS STEAS – International Contemporary Art, Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, Montesarchio (BN), a cura di Rosanna De Cicco, Ji Shoofeng, Milot. (Dicembre 2023 – Gennaio 2024) e VII edizione del Concorso Nazionale di Arte Attuale – Luci nel Buio, Enegan Art, Strozzina di Palazzo Strozzi, Firenze (Dicembre 2023) e tra le sue mostre personali Le Stelle del Circo (2010, Terlizzi, Bari) e Angeli sulla soglia (2004, Anagni, Frosinone). Le sue opere rielaborano elementi sacri o solenni attraverso un linguaggio ludico e riflessivo, trasformando il disagio personale in espressioni artistiche intense e vitali.
Opera candidata nell'edizione 2025 del Premio Mestre di Pittura.
L’opera si presenta come un dittico. La parte destra si sviluppa su una superficie imbottita, ancorata al telaio mediante chiodi. Il lavoro sulla superficie imbottita è il risultato di precedenti studi e sviluppi, che muovono dall’oggetto singolo per estendersi alla superficie nella sua interezza. Qui, visioni antiche e contrasti cromatici contemporanei dialogano tra loro, restituendo l’idea di una superficie unitaria in cui il dislivello diventa narrazione.
Sara Di Costanzo, Quadro Morbido,
2024, acrilico, crete e grafite su tela con applicazione di tela imbottita, 100 x 150