Vincenzo Cosenza nasce a Pozzuoli (NA) nel 1967. Trascorre la sua infanzia e giovinezza a Napoli, città in cui vive fino al 1993 e che segna profondamente il suo percorso umano e artistico. Qui completa gli studi, diplomandosi nel 1991 all’Accademia di Belle Arti, un’esperienza che contribuisce in modo decisivo alla definizione della sua identità creativa. Crescere a Napoli, città contraddittoria e affascinante, lo pone fin da subito a contatto con una realtà intensa, a tratti aspra, ma fortemente ispiratrice. In questo contesto, sviluppa una visione dell’Arte come finestra e insieme specchio dell’animo umano: uno spazio aperto e sincero in cui riversare tutto ciò che lo abita — sogni, delusioni, aspettative, drammi e fantasie — trasformandoli in immagini capaci di raccontare un mondo interiore che, pur mantenendo legami con la realtà, da essa si emancipa, usandola come semplice pretesto per affermare con forza e autenticità: “Io ci sono”. Nel corso degli anni, la sua ricerca pittorica si arricchisce di stratificazioni emotive e riflessioni che trovano riscontro nell’apprezzamento di pubblico e critica. Le sue opere sono oggi presenti in numerose collezioni private e ha ottenuto riconoscimenti significativi, partecipando a vari premi di pittura nazionali e internazionali. Mostre personali: 1994 "Compresenze" Aurora Art Gallery, Scafati (SA). 1996 Associazione Culturale Pagea Art, Angri (SA). 1997 Congrega di S.M. Margherita, (Vetri e sculture), Cimitero di Angri (SA). 1998 "Sacropalescente", disegni - Pageaart, Angri (SA). "Paesaggi fuori centro" - Testo in catalogo di Simona Barucco - ARTEXARTE, Villaricca (NA). 2001 Comune di Imbersago - Palazzo Comunale via Castelbarco 1- Imbersago LC."VINCENZO COSENZA" - Nordest Caffè via Borsieri 35 Milano- (dicembre/marzo 2002). 2002 -"opere recenti" associazione culturale Bramati Arte via Natale Perego- Vaprio d'Adda; Galleria Eclectica, via Torre Belfredo Mestre 2007 VINCENZO COSENZA “Il quotidiano in sospensione” , Pagea art, Angri (Sa). 2008 Associazione Culturale “Archè” Poggiomarino (Na). 2009 Chiesa di S.Antonio di Padova, Poggiomarino (Na)”Vetrate e Sculture”. 2010/2011 Chiesa di S.Giuseppe, località Marchesa, Boscoreale (Na). 2014 Vincenzo Cosenza "Cacciatore di Bolle" Galleria GiaMaArt, Vitulano (BN); 2014 Finalista concorso per una chiesa Santa Maria del Carmine nel comune di Santa Maria la Carità (Na). 2022 Finalista e premio speciale al Premio Marchionni, Villacidro, Cagliari. - 2022 Mostra collettiva finalisti Premio Marchionni al Modern Art Museum Ca’ la Ghironda, Bologna. - 2023 Primo premio assoluto sezione pittura al Premio Marchionni. - 2023 Mostra collettiva finalisti Premio Marchionni al Modern Art Museum Ca’ la Ghironda, Bologna. Per la sezione pittura e grafica. Hanno scritto di lui: Giorgio Agnisola, Simona Barucco, Ada Patrizia Fiorillo, Sara Fontana, Vitaliano Corbi, Giorgio Di Genova, Rosario Pinto, Marina Pizzaiolo, Anna Pumpo, Giorgio Seveso. Referenze: GalleriaAntonioBattaglia via Ciovasso (Mi)- Galleria Eclectica, via Torrebelfredo Mestre - ARTEXARTE ,Villaricca (Na)-tel.081/8947079 GiaMart, Vitulano (Bn).
Opera candidata nell'edizione 2025 del Premio Mestre di Pittura, selezionata con merito.
Dal ciclo "i nuovi miti ".
Vincenzo Cosenza, Icaro,
2025, Olio, smalti, acrilici e grafite su tela napoli, 60 x 50