Vito Campanelli, classe 1962, residente a Venezia dal 1967. Autodidatta, ha iniziato a dipingere su tela all'età di circa dieci anni, sviluppando da subito un legame profondo tra arte e vita. Aver vissuto parte della sua infanzia in una casa le cui finestre si affacciano sul chiostro della Chiesa della Madonna dell'Orto, noto anche come "Chiostro del Tintoretto", ha avuto un'influenza significativa sulla sua formazione artistica. La sua prima esposizione collettiva, favorita dal critico d'arte Paolo Rizzi, risale al 1979, a soli 17 anni, a Venezia, in una collettiva alla galleria S. Vidal, dove ha presentato due opere di pittura astratto-informale. Da allora, la sua attività artistica non ha conosciuto pause. Ha partecipato a numerosissime mostre personali e collettive sia in Italia che all'estero, e le sue opere sono presenti in molte collezioni private. Il Rosso Campanelli rappresenta una cifra stilistica distintiva nella sua opera, un particolare tono di rosso, che domina molte delle sue opere, e che è stato oggetto di diverse esposizioni a tema. Molto intensa anche l'attività come creatore di eventi. Tra il 1995 e il 2005, Campanelli ha organizzato "Incontri nell'atelier", incontri-interazione tra artisti in atelier veneziani. Nel 2004 e 2005 ha coordinato 72 artisti italiani per il progetto "Legrenzi Live Art" - Performing Arts, presso Corte Legrenzi a Mestre. Tra il 2008 e il 2009, partecipa all'ambizioso progetto culturale promosso da Vittorio Sgarbi e Oliviero Toscani a Salemi. Nel 2010 ha avuto un'intensa attività artistica in Polonia, con mostre personali al Twierdza Boyen Museum di Gizycko e la galleria Milano di Varsavia. Il 2013 è stato curatore di un progetto galleria in un prestigioso spazio espositivo nel cuore della città, chiamato “Mestre Contemporanea”. Nel 2022 ha ideato e curato Domus Lab Atelier Aperti, insieme al critico d'arte Gaetano Salerno e all'artista Roberto Cannata. Il progetto ha ricevuto il sostegno dell'amministrazione comunale di Venezia. Nel 2024 col Progetto Mestre Lab, ha co-curato un ciclo di mostre d'arte contemporanea presso l'ex Polveriera Francese di Forte Marghera, in collaborazione con il Circolo Veneto e Domus Lab. Nel 2025 nasce a Mestre Venezia una collaborazione espositiva tra Librerie Coop e Domus Lab Atelier Aperti.
Opera candidata nell'edizione 2023 del Premio Mestre di Pittura, selezionata con merito.
Vito Campanelli, Opus II n.1805,
2023, acrilico su tela, 200 x 150
Opera selezionata dalla Giuria come finalista nell'edizione 2021 del Premio Mestre di Pittura
Vito Campanelli, Opus II N. 1655,
2021, acrilico su tela, 200 x 120